
_Bio.it

Antonio Piricone
Primo Premio al Van Wassenaer Concours (Amsterdam, 2009), il più prestigioso concorso di musica antica da camera del settore, Antonio Piricone, è stato insignito a marzo 2011 del Clementi Award in Inghilterra, l'ambìto premio per la ricerca di repertorio originale su tastiere storiche. La versatilità, il senso dello stile e le sue qualità tecniche lo rendono attivo, come solista e come camerista, sia su pianoforte moderno sia sugli strumenti storici a tastiera. La poliedricità che caratterizza il suo approccio alla musica lo presenta al pubblico come uno dei più interessanti ed emozionanti interpreti della sua generazione imponendosi, con sempre maggior rilievo, al panorama musicale internazionale.
Dopo gli iniziali studi a Catania (IT) dove si diploma in pianoforte moderno, i suoi interessi musicali lo hanno condotto a specializzarsi in musica antica, prassi esecutiva e strumenti storici da tasto conseguendo i più alti titoli accademici presso il Conservatorio Reale dell'Aja (NL) e, più recentemente sottola guida di Andreas Staier a Colonia (DE) s Sally Sargent a Vienna (AT).
Si esibisce presso le maggiori istituzioni musicali internazionali in Europa e Giappone: Dvorak Hall di Praga, Prague Spring Festival, Prinzregentetheater di Monaco di Baviera, Essen Philharmonie - Alfried Krupp Saal, Opéra National de Bordeaux, Liverpool Philharmonic Hall, Muziekgebouw & Concertgebouw di Amsterdam, Utrecht Early Music Festival, Kerkrade World Music Festival, Chopin and his Europe Festival - Varsavia Philharmonic Hall, Cité de la Musique a Parigi, il Festival International de Piano de La Roque d'Antheron en Provence, La Folle Journée di Bilbao, Teatro Massimo di Palermo, Tokyo Metropolitan Art Space,Yokohama Minato Mirai Hall, Tokyo Opera City Hall, Hokutopia Early Music Festival; con gruppi di prestigio quali Odhecathon, l'Ensemble Concerto, Concerto Koeln, Collegium 1704 & Václav Luks, Münchner Symphoniker, Aargauer Sinfonieorchester, Tschechische Kammerphilharmonie, Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, Izmir State Symphony Orchestra, Sendai Philharmonic Orchestra, Tokyo Kosei Wind Orchestra; come partner musicale di illustri musicisti: Claudine Ansermet, Alessandro Carmignani, Furio Zanasi,Ton Koopman, Roberto Gini, Martin Roscoe, Steve Reich, Sir Malcolm Arnold, Andreas Staier, Alexander Rudin.
Ha registrato per il circuito internazionale della RAI-Radio Televisione Italiana e per la Radio Televisione Céca, Radio4-NL, Radio France, Radio Clásica spagnola; i suoi dischi, sono stati trasmessi dalla Radio di Baviera, RadioTRE Suite, BBC-Radio3, Radio Vaticana, Classic FM britannica.
Antonio vive attualmente nei Paesi Bassi, dove incentra la sua ricerca musicale sullo sviluppo storico degli strumenti a tastiera. È Coordinatore del Dipartimento di Pianoforte e Percussioni al Conservatorio Statale di Musica di Trapani (IT) dove insegna Pianoforte Principale, Trattati & Metodi e Professore alla Yasar University di Izmir (TK) dove è Coordinatore per la Ricerca Accademica. [2016]